
Implementare un’infrastruttura ridondante e prepararsi al disaster recovery sono attività importanti per la compliance e le implicazioni legali. .
La ridondanza di rete è fondamentale nelle reti interconnesse per garantire comunicazioni ininterrotte e ridurre al minimo i tempi di inattività. Fornisce percorsi alternativi per il traffico all’interno di una rete, migliorandone l’affidabilità, la tolleranza ai guasti, le prestazioni, il disaster recovery e la soddisfazione dei clienti.
Settori importanti, come quello finanziario, sanitario e dei servizi pubblici, hanno requisiti normativi specifici per l’affidabilità e la continuità della rete. L’implementazione della ridondanza di rete facilita il rispetto di queste normative contribuendo ad evitare potenziali sanzioni o conseguenze legali.
Anche al di fuori dei settori critici, tuttavia, la ridondanza di rete può svolgere un ruolo critico nella protezione dei dati e nella conformità privacy. Essa inoltre costituisce un aspetto importante della pianificazione della continuità aziendale facilitando lo sviluppo di strategie volte a garantire la continuità delle operazioni.
Anche i Service Level Agreement (SLA) tra i fornitori di servizi e i loro clienti spesso includono disposizioni per il tempo di attività della rete, la disponibilità e l’affidabilità, pertanto l’implementazione della ridondanza e la documentazione di queste misure possono dimostrare la conformità ai requisiti di continuità aziendale e agli obblighi legali.